
Abbiamo parlato molte volte di quanto sia importante la suzione non nutritiva per i neonati: è un bisogno innato e fisiologico di ogni bambino, che già nel grembo materno è spontaneamente portato a mettere il dito in bocca per succhiarlo.
Non è soltanto un modo che la natura ci ha lasciato ‘dentro’ per auto consolarci e rilassarci: è anche un allenamento importantissimo per quando il bambino verrà al mondo e dovrà poppare dal seno materno.
Inoltre, la comunità scientifica è ormai concorde nel ritenere che il ciuccio svolga una funzione attiva nella prevenzione dei fenomeni di SIDS, tanto che sono le stesse linee guida del Ministero della Salute a raccomandare l’introduzione del succhietto dopo il primo mese di vita.
Non c’è dubbio, quindi, sull’effettiva utilità del succhietto, ma bisogna tenere presente che quelli che troviamo sul mercato non sono tutti uguali e che un ciuccio non vale l’altro.
La tettarella
Il primo elemento da prendere in considerazione nella scelta è la tettarella, che deve avere due caratteristiche importantissime:
- la forma deve essere anatomica e permettere il corretto e fisiologico posizionamento della lingua sul palato
- non deve interferire con il corretto sviluppo delle arcate dentarie
Dimensioni e peso
Ad ogni età corrisponde il succhietto ideale per dimensioni, forma e peso.
La bocca di un neonato è piccolina e la sua muscolatura non è ancora abbastanza allenata per tenere un succhietto troppo pesante o di grandi dimensioni. Bisogna, quindi, scegliere modelli diversificati in ragione dell’età e progettati per adattarsi al viso del bambino nelle varie fasi dello sviluppo.
Il materiale
Anche il materiale utilizzato per la tettina e per lo scudo è molto importante.
Riguardo alla prima, sono da preferirsi i succhietti in materiali che risultino estremamente skin like, per regalare al bambino la sensazione più simile al seno materno.
Per lo scudo, soprattutto nei primi mesi, sono da preferirsi i materiali leggeri, come il silicone, che rispettano la naturale forma del viso e non appesantiscono il succhietto: quindi, sono facili da tenere in bocca anche per i più piccini e la suzione non richiede al bambino particolari sforzi.
E dopo i 6 mesi?
Quando spuntano i primi dentini, il succhietto deve cambiare ed è bene optare per modelli ortodontici che si adattano ai cambiamenti di una bocca che cresce.
Anche lo scudo richiede una particolare attenzione: è consigliabile scegliere modelli con scudo forato, che permettono una migliore circolazione dell’aria, consentendo alla pelle di rimanere asciutta.
Chicco Dual Soft: Il succhietto con due livelli di morbidezza che stimola le 5 funzioni vitali della bocca
Chicco Dual soft è il primo succhietto Chicco realizzato interamente in 100% silicone, ma con due livelli di morbidezza: la tettarella, infatti, è più morbida dello scudo, per garantire sempre al bambino il massimo comfort di utilizzo.
La tettarella di Dual Soft è l’iconica brevettata da Chicco: Chicco PhysioForma®, la forma anatomico-funzionale sviluppata in collaborazione con un team di esperti medici, per favorire e stimolare correttamente le cinque funzioni della bocca:
- Respirazione
- Suzione
- Deglutizione
- Masticazione
- Fonazione
Lo scudo è realizzato interamente in silicone, leggermente più duro rispetto alla tettarella ma comunque estremamente confortevole e più sottile rispetto al passato, per assicurare la massima comodità in ogni posizione.
Queste caratteristiche fanno di Dual Soft un ottimo succhietto da offrire al tuo bambino, fin dal primo mese di vita: per maggiori informazioni tecniche su Chicco Dual Soft leggi la nostra recensione dedicata.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.