
La pelle è un organo importantissimo che alla nascita è ancora in formazione ed è 5 volte più sottile di quella degli adulti: quindi, molto più vulnerabile agli agenti chimici e alle aggressioni esterne.
Per questa ragione è indispensabile trattarla nel modo giusto e con prodotti specifici, per sostenerne l’adeguato sviluppo e prevenire la compromissione delle sue importanti funzioni:
- barriera contro germi, batteri, raggi ultravioletti ed agenti esterni
- regolazione della temperatura corporea
- mantenimento dell’equilibrio idroelettrolitico
- sintesi della vitamina D
LEGGI ANCHE: Come prendersi cura al meglio della pelle del neonato
Come prevenire infiammazioni e arrossamenti della pelle nel neonato?
La prevenzione passa attraverso le buone prassi di cura e igiene del bambino, che abbiamo affrontato nell’articolo linkato che vi consigliamo di leggere, ma anche dall’utilizzo di prodotti studiati specificamente per la cura e l’igiene di una pelle delicata e sensibile come quella di un bambino appena nato.
Prodotti che, per rispondere al meglio a questo tipo di esigenza, dovrebbero essere:
- formulati con ingredienti dermoaffini
- testati per l’uso pediatrico e, possibilmente, utilizzabili sin dalla nascita
- privi di sostanze aggressive o potenzialmente allergizzanti
- testati sotto controllo oftalmologico se destinati alla zona del capo o del bagnetto
Caratteristiche tutte comuni, per esempio, ai prodotti di igiene e cura sviluppati da Fiocchi di riso.

I prodotti Fiocchi di Riso rispondono ai più elevati standard di sicurezza e sono totalmente privi di principi attivi aggressivi, sostanze che ostacolano la regolare traspirazione cutanea o ingredienti disfunzionali che disidratano e irritano la pelle.
Inoltre, sono severamente testati ad ogni lotto di produzione per il sottoprodotto 1,4-Diossano e per il Nichel, sostanze che possono prodursi durante il ciclo di lavorazione delle materie prime che portano al prodotto.
Scegliere Fiocchi di riso è, dunque, una garanzia di ottima cura e migliore prevenzione delle irritazioni della pelle del neonato e del bambino.
LEGGI ANCHE: Fiocchi di riso crema seno Clemulina
Come trattare la pelle già infiammata del neonato e del bambino

Qualora, invece, fosse già in atto un procedimento infiammatorio a carico della delicata pelle del bambino, il trattamento dovrebbe avvenire esclusivamente con prodotti studiati specificamente per svolgere un’azione lenitiva, disinfiammante, disarrossante e possibilmente restitutiva.
Come, per esempio, Pasta Emu.
Pasta Emu è un prodotto assolutamente indispensabile nella borsa di ogni mamma perché svolge una duplice funzione:
- da un lato, è un’ottima pasta per il cambio del pannolino, perché grazie all’altissima concentrazione di lipidi naturali da olio di Emu e acidi grassi del gruppo Omega 3,6 e 9, nutre la pelle rispettandone la fisiologia e svolgendo un’azione restitutiva e lenitiva per poi favorire la normalizzazione della pelle infiammata e la rigenerazione del tessuto cutaneo
- dall’altro, si presta perfettamente ad essere impiegata in tutti i casi di arrossamento o infiammazione cutanea, derivanti per esempio dall’esposizione solare, da una puntura di insetti e screpolature di vario genere, anche per esposizione agli agenti atmosferici
Si tratta, in definitiva, di un preparato multifunzione che grazie all’assenza di ossido di zinco evita l’effetto barriera e contribuisce alla normalizzazione dei processi infiammatori in corso, riequilibrando il normale film idrolipidico dell’epidermide.
Per maggiori informazioni, leggete la nostra recensione tecnica.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.